La termografia è un metodo che viene usato per la ricerca di eventuali infiltrazioni d’acqua e umidità nelle pareti delle abitazioni. Con questo metodo “non invasivo” viene garantita l’integrità delle pareti e degli altri elementi analizzati, in quanto non si effettuano dei prelevamenti di materiale e non vengono effettuati dei fori.
Vediamo insieme le caratteristiche principali della termografia edile e della camera termografica.
Indice
La termografia è un’operazione non invasiva
Con la termografia si possono individuare le infiltrazioni d’acqua e umidità e la loro distribuzione superficiale. Questa operazione si può effettuare con costanza e a scadenze prefissate nel tempo, in modo da controllare i cambiamenti del fenomeno di degrado secondo le diverse condizioni metereologiche. Grazie a questo metodo, oltre ad individuare la patologia, permette di verificare anche le possibili cause di infiltrazione di umidità e acqua, controllando ampie aree delle murature dell’abitazione.
Per effettuare la ricerca delle infiltrazioni per mezzo della termografia, vengono analizzate molto attentamente le temperature delle superfici analizzate. Infatti quando l’acqua, presente all’interno della muratura evapora, nello stesso tempo avviene una sottrazione di calore e viene abbassata la temperatura di tutta la superficie circostante. Questo processo endotermico permette quindi di rilevare, attraverso la camera termografica, le zone della muratura che presentano una temperatura minore, e di localizzare le infiltrazioni di umidità e di acqua. Potete vedere alcuni modelli avanzati di telecamera termica per le tubature a questo link.
Attraverso delle indagini termografiche, condotte in alcuni edifici privato sono state verificate, in alcune porzioni della muratura dell’abitazione delle concentrazioni d’acqua. I risultati di queste indagini sono più affidabili quanto più le condizioni di prova sono vicine a quelle ottimali. Infatti quanto più bassa è l’umidità relativa, tanto più grande è l’evaporazione dell’acqua dall’interno della parete.
Altri requisiti necessari per ottenere delle ideali condizioni di rilievo termografico sono rappresentati da una temperatura sopra i 6 °C e dall’assenza, relativamente alla superficie analizzata, dell’irraggiamento diretto, dato che questo determina un’asciugatura della muratura e quindi i dati rilevati dalla termocamera vengono falsati.
Le indagini termografiche per conoscere le cause di infiltrazione e prevenirle
Le infiltrazioni di umidità e di acqua comportano una riduzione della resistenza delle pareti dal punto di vista termico e una diminuzione del comfort, per cui si rende necessario un incremento dell’energia, sia nel caso del riscaldamento che del raffrescamento.
Grazie alla termografia, dopo aver scoperto la causa di queste infiltrazioni è possibile intervenire sul problema in modo localizzato, evitando anche la proliferazione di muffi o funghi e di conseguenti danni maggiori sia alle murature dell’edificio che alla salute delle persone che lo abitano.
Segnali delle infiltrazioni di umidità sono anche delle macchie visibili in varie zone dell’intonaco, formazioni di condense sia sulle pareti che sulle finestre. Una delle cause più comuni sono le perdite nelle tubazioni dell’impianto di riscaldamento sia dovute ad errata progettazione che posa in opera, e la posa non corretta dei serramenti.